Le Comunità Energetiche Rinnovabili

sito 29_03

29 marzo ore 20:30, Villa Frova (Stevenà di Caneva)

INCONTRO PUBBLICO SULLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

Cos’è e come funziona una Comunità Energetica Rinnovabile
Massimiliano Zampieri, APE FVG
Il ruolo di APE FVG a supporto dei Comuni
Matteo Mazzolini, Direttore di APE FVG
Dibattito aperto con la cittadinanza
Momento di confronto partecipato

 

INFORMAZIONI
Telefono: 0434 797464
(dal lunedì al venerdì, 8:00-14:00)
E-Mail cultura.turismo@comune.caneva.pn.it

sito 06_03

6 marzo 2023 ore 20:00 presso Villa Frova

Conferenza sulle erbe spontanee della nostra regione con rilevanza gastronomica, propedeutica alle uscite organizzate da Vert – Cucina Naturale il 12 marzo e il 6 aprile
Relatore: Ennio Furlan, Chef, Collegio Cocorum del F.V.G.
Con la collaborazione tecnica di Vincenzo Gomma e di Claudio Petracco, Chef, Vert – Cucina Naturale Pordenone
Verrà presentato il libro “Erbe E Dintorni”

 

CLAUDIO PETRACCO, esperto di cucina Naturale, dopo il diploma alberghiero, giovanissimo continua la sua formazione sperimentando diversi tipi di tradizioni culinarie in giro per il mondo. Dal Giappone all’ Australia (dove si diploma in
Management Alberghiero) passando per la Francia, Inghilterra e le Isole Canarie sente il bisogno, per una sua evoluzione personale e professionale, di avvicinarsi a un concetto di cibo vivo e concreto, più vicino alla natura dell’uomo.
Forte di queste esperienze, continua la sua ricerca frequentando un corso in India di Permacultura, concetto che unisce sistemi agricoli eco-compatibili con una produzione alimentare sostenibile. Conosce diverse realtà agricole biologiche del territorio friulano e collabora con vari enti e associazioni che si occupano di divulgare e di educare ad una sana e corretta alimentazione. Inoltre propone corsi e seminari presso privati ed enti pubblici e consulenze per ristoranti, alberghi
e aziende alimentari. Attualmente dirige la gastronomia di cucina naturale Vert-Pordenone.

 

ENNIO FURLAN, nato a Pieris (S. Canzian d’Isonzo) GO   il 01 – 06 – 1948. Chef del Collegio Cocorum del F.V.G.  socio di vari gruppi micologici quali, Micologia e Botanica Udinese, Gruppo Micologico Codroipese, gruppo Micologico del Palmarino e dell’Associazione le Sorgive di Castions di Zoppola. Per caso scrittore in   con cinque libri Erbe e dintorni / Funghi e dintorni / Le marmellate / Erbe aromatiche officinali e dintorni, Corso di cucina e dintorni. Tutti tramite Ed. Ribis. Oggi da pensionato insegno nelle varie conferenze ed ai corsi di cucina la Preparazione, Conservazione e gli Usi sulle Erbe spontanee, Aromatiche, Funghi e Marmellate. Nel 2008 ho partecipato alle Olimpiadi Mondiali di Cucina ad Erfurt in Germania dove ho presentato un quadro commestibile fatto con le marmellate ad indurimento, ed a detta dei giudici internazionali “opera unica al Mondo”. Non mancano diverse apparizioni alla trasmissione televisiva lo “Scrigno”, di tele Friuli alla trasmissione “Gusto “RAI 3 come in diretta televisiva alla trasmissione RAI uno Mattina, diverse volte a Radio uno regionale, alla Tv cafè 24, ed a Tele Carnia canale 690. Collaboratore per 13 anni della rivista mensile Q.B. Protagonista nel 2019 per le riprese usate nella trasmissione del 09/12/2020 di Geo e Geo con la regia dell’amico Fabio Picarelli.  E da ultimo nel 2021 divulgatore tramite Rai radio 1 ( per il Friuli) con 12 puntate su erbe, funghi, marmellate, cotture, usi e conservazioni

 

 

INFORMAZIONI
Vert Pordenone 377 0989413
Uff. Cultura Comune di Caneva 0434 797464 (lun-ven 8:00-14:00)
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
sito 04_03

In collaborazione con GAS Caneva e Ass. Naturalistica Lorenzoni

Corso sulla coltivazione dell’orto biologico


DOVE: Villa Frova, Stevenà di Caneva
QUANDO: sabato 4, 11 e 18 marzo, ore 15:00-18:00

 

Con LUCA CONTE, agroecologo della Scuola Esperienziale Itinerante di Agricoltura Biologica e collaboratore del periodico Vita in Campagna.

  • Programma:
    La fertilità;
    La preparazione e la cura del terreno;
    Le lavorazioni e le tecniche di coltivazione;
    L’irrigazione, perché e come irrigare.

Il numero dei posti è limitato, con priorità ai residenti del Comune di Caneva.
Viene chiesto un contributo di € 30,00 che comprende la consegna del libro del relatore “Orto Biologico. Tecniche di coltivazione”. È prevista una seconda sessione del corso, con prelazione agli iscritti, a maggio 2023

 

Per info e prenotazioni
(ENTRO IL 28 FEBBRAIO):
Tel. 339 3159086
gascaneva@gmail.com
Tel. 0434 797465
(lun-ven, 10:00-12:00)
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it

eventi sito 2022(54)

DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Progetto
“SCOVEMO”
Percorsi virtuosi per un territorio pulito
A CURA DEL GAS CANEVA
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Mattinata ecologica di raccolta rifiuti
Ripuliamo strade, piazze, parchi, sentieri, sponde dei fiumi e fossi dai rifiuti abbandonati
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
DALLE 9:00 ALLE 13:00
Ritrovo presso:

  • Parcheggio scuole medie di Caneva
  • Piazza di Sarone

alle 8:45 per la consegna di materiali per la raccolta.
ISCRIZIONI ENTRO IL 17 NOVEMBRE 2022

IN CASO DI MALTEMPO LA RACCOLTA VERRÀ EFFETTUATA DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022

 

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
0434 797464
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it

ISCRIZIONE ONLINE QUI

eventi sito 2022(32)

Sabato 17 settembre dalle 8:30 alle 23:00 presso il Parco di Villa Frova.

Scovemo – Percorsi virtuosi per un territorio pulito

Evento promosso dal GAS Caneva

 

PROGRAMMA:

  • 8:30-12:00 SCOVEMO IN CUCINA
  • 9:00-12:00 SCOVEMO STEVENÀ
    • Giardino di Villa Frova
      • Il sentiero naturalistico “Madonna degli scalini”: laboratorio naturalistico creativo per i nostri piccoli cittadini
        Con Claudio Corradazzi guida naturalista e Tiziana Pauletto artista/educatrice
        Partecipazione gratuita
        Età 7/13 anni, numero max 20
        Iscrizioni entro 15-09-22 al seguente link https://forms.gle/BouQfw5U9j7GfUzK7
        Lucia cell. 348-5823058
  • 15:00 SCOVEMO E I RIFIUTI ABBANDONATI
    • Spazio Mostre Villa Frova
      • Inaugurazione mostra fotografica a cura del gruppo fotografico Kaleidos di Caneva
  • 15:00-18:00 SCOVEMO IL PARCO CON I BAMBINI
    • Parco di Villa Frova
      • Lezioni di yoga con Tania Corazza insegnante del metodo BALYAYOGA
        Laboratorio di letture ad alta voce in collaborazione con la Biblioteca di CANEVA e del suo bibliotecario Roberto Pierazzoli
        Gratuiti
        Riservato ai bambini da 3 a 13 anni
  • 15:00-20:00 SCOVEMO LO SPAZIO ALLE REALTÀ VIRTUOSE
    • Giardino di Villa Frova
      • Spazio produttori locali
        Spazio riciclo rifiuti e solidarietà
        Spazio associazioni aderenti al progetto Scovemo
  • 17:00-19:30 SCOVEMO L’ACQUA
    • Sala Convegni di Villa Frova
      • Tavola rotonda: “Azioni virtuose a tutela di un bene comune da parte di un cittadino ecoconsapevole”
        Intervengo Eliza Cozzarini giornalista d’inchiesta su tematiche ambientali, Alessandro Pavan naturalisti Sacile
        Modera Nicola Manfè ingegnere ambientale
        Rappresentanti delle associazioni /enti: assessorato ambiente Comune Caneva, Contratto di Fiume,Comitato STOP Pesticidi, Futuro per il territorio, Agenda 2030, Gruppo giovani ambiente
  • 19:30 SCOVEMO IL PIACERE DI STARE INSIEME
    • Giardino di Villa Frova
      • Aperitivo BIO preparato con prodotti locali con accompagnamento musicale a cura dell’associazione Musicaneva
  • 21:00 SCOVEMO AL CINEMA
    • Parco di Villa Frova
      • Proiezione del film Terra Madre di Ermanno Olmi
        Presenta Davide Perin, laureato in cinema
        In collaborazione con Cinemazero
  • 23:00 SCOVEMO SALUTA
    • Parco di Villa Frova
      • Momento conclusivo con saluti e ringraziamenti

 

Elenco aderenti progetto Scovemo:
Ass. Famiglie Scuola Caneva
Gruppo Ciclistico Meschio
Gruppo fotografico Kaleidos
Ass. Musicaneva
Ass. Futuro per il territorio
Agenda 2030 Caneva
Consorzio Figo Moro
Pro Castello
Pro Stevenà
Maggio fiaschettano
Legambiente Pordenone

 

In caso di maltempo la giornata si svolgerà all’interno degli spazi di Villa Frova

 

Per informazioni:
tel: 0434 797464
0434 797447

eventi sito 2022(21)
Ritornano le GIORNATE DELLA PREISTORIA!
Vi aspettiamo domenica 17 luglio a PALU DI LIVENZA!
Trascorreremo insieme una bellissima mattinata… 7 laboratori di archeologia didattica per scoprire il curioso mondo NEOLITICO
Le iscrizioni sono aperte!

 

eventi sito 2022(17)

Sabato 20 agosto 2022

Foresta del Cansiglio. Passo della Crosetta. Info Point 
Ore 9.30. Mattutina. Facile. Fine ore 12.30
Costi: 15 € adulti. 10 € minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Istruttrice Yoga: Irene

 

Hatha Yoga nella Foresta del Cansiglio con Irene
Chiudi gli occhi e… ascolta!
Non con l’udito ma attraverso tutto il corpo. Apriti ad una conoscenza più sottile che va oltre l’apparenza, oltre la superficie. Immergiti in un ascolto più profondo che entra dentro di te e che solo a te stesso si può manifestare.
Contattiamo Anahata Chakra, lo spazio del Cuore.
Immersi nel silenzio del bosco del Cansiglio praticheremo assieme semplici Asana seguendo il naturale flusso di un Respiro consapevole che si armonizza con la natura del luogo. Affineremo così l’ascolto in relazione al contatto con gli elementi naturali.
Ci lasceremo cullare infine in una pratica di Rilassamento profondo costantemente ancorati dalla voce guida nella magia del luogo che ci ospiterà.
Necessario portare con sé un tappetino dove sdraiarsi e una copertina per l’attività di rilassamento.
Difficoltà: facile (livello 1 con poco dislivello e 2 km di lunghezza)
Ritrovo: ore 09.30 al Passo della Crosetta del Cansiglio
Quota di partecipazione: 15 € adulti, 8 € ragazzi dai 12 ai 18 anni e gratuita fino ai 12 anni.

 

 

Evento organizzato da:

Prealpi Cansiglio Hiking e Comune di Caneva

 

 

Contatti per informazioni:

Prealpi Cansiglio Hiking

Tel. 3701107202

Mail: prealpicansiglio@gmail.com

Sito web:

Prealpicansiglio.it

eventi sito 2022(19)

Sabto 23 luglio 2022

Foresta del Cansiglio. Passo della Crosetta. Info Point 
Ore 9.30. Mattutina. Facile. Fine ore 12.30
Costi: 15 € adulti. 10 € minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Istruttrice Yoga: Irene

 

Hatha Yoga nella Foresta del Cansiglio con Irene
Chiudi gli occhi e… ascolta!
Non con l’udito ma attraverso tutto il corpo. Apriti ad una conoscenza più sottile che va oltre l’apparenza, oltre la superficie. Immergiti in un ascolto più profondo che entra dentro di te e che solo a te stesso si può manifestare.
Contattiamo Anahata Chakra, lo spazio del Cuore.
Immersi nel silenzio del bosco del Cansiglio praticheremo assieme semplici Asana seguendo il naturale flusso di un Respiro consapevole che si armonizza con la natura del luogo. Affineremo così l’ascolto in relazione al contatto con gli elementi naturali.
Ci lasceremo cullare infine in una pratica di Rilassamento profondo costantemente ancorati dalla voce guida nella magia del luogo che ci ospiterà.
Necessario portare con sé un tappetino dove sdraiarsi e una copertina per l’attività di rilassamento.
Difficoltà: facile (livello 1 con poco dislivello e 2 km di lunghezza)
Ritrovo: ore 09.30 al Passo della Crosetta del Cansiglio
Quota di partecipazione: 15 € adulti, 8 € ragazzi dai 12 ai 18 anni e gratuita fino ai 12 anni.

 

 

Evento organizzato da:

Prealpi Cansiglio Hiking e Comune di Caneva

 

 

Contatti per informazioni:

Prealpi Cansiglio Hiking

Tel. 3701107202

Mail: prealpicansiglio@gmail.com

Sito web:

Prealpicansiglio.it

eventi sito 2022(15)

6 agosto 2022

Caneva. Gaiardin 

Ore 9.00 Mattutina. Facile. Fine ore 13.30

Costi: 15€ adulti. 10€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni

Con aperitivo incluso

 

IL RESPIRO DELLA FORESTA: PRATICHE DI SHINRIN-YOKU

Il Forest Bathing o Shinrin Yoku è un percorso di Benessere e di immersione nella Foresta. Un’immersione sensoriale e di armonizzazione, per ascoltare noi stessi e la Natura che ci circonda ed è parte di noi. Nella camminata ci fonderemo con il Tutto tramite un’esplorazione sensoriale totale, guidati da un’esperta che ci condurrà a sperimentare e accogliere tutto ciò che Madre Terra ci offre…

 

In collaborazione con il Comune di Caneva

 

INFO e  ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it 

eventi sito 2022(11)

Serata di Musica Live presso il Palù di Livenza.

 

Dalle ore 17:00 nell’area di salita e discesa del barchino elettrico si esibiranno:

  • Mr. Bulligun Acustic Unit (pop, funk, soul)
  • Duo Dispari (folk mediterraneo)

 

È possibile anche visitare il fiume Livenza sul barchino elettrico, gratuitamente, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 tutti i weekend fino al 4 settembre.

 

INFORMAZIONI:

Infopoint Via Longone (Caneva) e Loc. Santissima (Polcenigo)
Tel. 3939494762

 

123428Next