Maggio
10 - 8
Aprile 10 11:00 - Maggio 8 1:00 Event Type:agendaEventiPassioniMostra "Vibrazioni"
more
10 aprile – 8 maggio 2022, VILLA FROVA – PIAZZA SAN MARCO, STEVENÀ di CANEVA
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
VIBRAZIONI
Mostra di
Francesca Sist e Emilio Verziagi
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
“L’arpa è strumento
angelico e femminile,
il suo timbro evoca da sempre
evanescenti e celestiali visioni.
Il magico e variegato suono
delle corde pizzicate
avvolge l’ascolto
in calde ed armoniche
vibrazioni.”
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Inaugurazione domenica 10 APRILE 2022 ORE 11:00
Intervento del Critico d’arte ALESSANDRA SANTIN
Progetto e allestimento curato da GIOVANNA CARLOT
Evento organizzato in collaborazione con AUSER Caneva e Fondazione Giovanni Santin ONLUS
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
PRENOTAZIONI PER L’INAUGURAZIONE:
Telefono: 0434 797464
E-Mail: cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Durante la settimana la mostra è visitabile prenotando al
0434 797492
ORARI APERTURA MOSTRA:
Sabato 15:00 – 18:00
Domenica 10:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
La mostra rimarrà chiusa il 17 e 18 aprile (Pasqua e Pasquetta).
Sarà invece visitabile il 25 aprile (S. Marco)
Per poter accedere all’evento è necessario essere in possesso del Super Green Pass.
Aprile 10 (Domenica) 11:00 - Maggio 8 (Domenica) 1:00
Chiudi
1
9:00 Event Type:agendaEventiNaturaNel mondo dei fiori
more
Caneva. Parcheggio della Pizzeria Rover
Ore 9.00. Giornaliera. Media. Fine ore 16.00
Costi: 15€ adulti. 10€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Pranzo al sacco
Giorgio
NEL MONDO DEI FIORI
Un’esplorazione botanica lungo i sentieri assolati della montagna di Caneva. Partiremo dai prati punteggiati di orchidee sino a raggiungere quote di media montagna contraddistinte dalle prime fioriture primaverili. In 500 m di dislivello potremo osservare ambienti suggestivi e diversificati!
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Domenica - 9:00
Chiudi
4
20:45 Event Type:agendaEventiPassioniQuattro incontri sui momenti fondamentali della settima arte
more
4 maggio 2022 ore 20:45, Villa Frova
“Un film è la vita, a cui sono state tagliate le parti noiose” cit. A. Hitchcock
Con Davide Perin
Secondo incontro: IL CINEMA CLASSICO AMERICANO
Prossimi incontri:
Mercoledì - 20:45
Chiudi
7
14:30 Event Type:agendaEventiNaturaNon solo api: lo straordinario mondo degli insetti
more
Caneva. Stevenà
Ore 14.30. Pomeridiana. Facile. Fine ore 18.00
Costi: 10€ adulti. 5€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
NON SOLO API. LO STRAORDINARIO MONDO DEGLI INSETTI
Le api sono insetti straordinari e insieme agli altri imenotteri pronubi hanno un fondamentale ruolo di impollinazione per le piante domestiche e selvatiche. Ma vi sono decine, centinaia di insetti splendidi e affascinanti. Durante questa facile escursione ne conosceremo alcuni tra i più comuni.
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Sabato - 14:30
Chiudi
12
20:45 Event Type:agendaEventiStoria-CulturaDei Sepolcri - Ugo Foscolo (parte III)
more
Un autore per amico: Ugo Foscolo
Primo appuntamento: 12 maggio ore 20:45, Villa Frova
Con Simone Vecchiato
Lettura del Carme Dei Sepolcri, parte III
Prossimi appuntamenti:
Prenotazioni:
Telefono 0434 797464 (lun-ven, 8:00-14:00)
Mail cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Web https://forms.gle/9mZLPmcorKfRVHqq5
Per accedere all’evento è necessario essere in possesso del Super Green pass
Giovedì - 20:45
Chiudi
14
20:45 Event Type:agendaEventiPassioniQui tra cielo e monte...
more
14 maggio 2022 ore 20:45, Villa Frova
“Vorrei essere pittrice!”. Con queste parole la contessa Elena Fabris Bellavitis amava “incorniciare” i suoi racconti che, dai piedi delle colline di Sarone, inviava ai giornali udinesi alla fine dell’Ottocento, e continuava…
Qui il mondo non esiste più;
siamo soli,
nel silenzio solenne,
tanto lontani dalla società.
Il corpo riposa in questa pace beata;
la mente, sempre e dovunque,
pensa… e pensa
Negli scritti della contessa Fabris Bellavitis le ricche descrizioni, così vivide ed immediate, nulla hanno da invidiare ai dipinti degli amici pittori del tempo.
Ancora oggiu lei ci accompagna in un viaggio immaginario… la cornice è la stessa: il verde di una radura, la riva del fiume Livenza, i paesi che si succedono in una continuità nel tempo e nello spazio (Lestizza, Caneva, Sarone, Mezzomonte, Polcenigo, Sacile), luoghi sospesi tra natura spontanea e storia millenaria da apprezzare nelle ore del giorno più inconsuete.
La narrazione, che più di cento anni fa descriveva con accenti accorati il paesaggio, accompagna il racconto storico-letterario e musicale propostao nel progetto “Qui tra cielo e monte…”
Gli artisti si alternano a vari livelli, dal pianoforte solo, alla voce recitante, dal duo Pianoforte-Violoncello al trio con la voce di soprano.
Introdurrà l’evento la dott.ssa Stefania Miotto con una breve presentazione che contestualizza il periodo storico e l’ambiente in cui sono accaduti gli avvenimenti di cui si racconterà.
Con la partecipazione di:
Bruna Braidotti – Voce recitante
Angela Poletto – Pianoforte
Monica Falconio - Soprano
Lorenzo Parravicini – Violoncello
Prenotazioni:
0434 797464
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Sabato - 20:45
Chiudi
15
14:00 Event Type:agendaEventiNaturaStoria-CulturaAlla Scoperta del Palù di Livenza
more
Domenica - 14:00
Chiudi
18
20:45 Event Type:agendaEventiPassioniQuattro incontri sui momenti fondamentali della settima arte
more
18 maggio 2022 ore 20:45, Villa Frova
“Un film è la vita, a cui sono state tagliate le parti noiose” cit. A. Hitchcock
Con Davide Perin
Terzo incontro: IL CINEMA EUROPEO DAI TOTALITARISMI ALLE RIVOLUZIONI DEGLI ANNI ’60
Prossimi incontri:
Mercoledì - 20:45
Chiudi
19
20:45 Event Type:agendaEventiStoria-CulturaCossa Sarone noi?
19 maggio 2022 ore 20:45 presso Villa Frova
Presentazione del libro
Cossa Sarone noi? di Carlo Zoldan
Presenta Mario Meneghetti
Intervengono Stefania Miotto, Roberto Pierazzoli, Alessandro Fadelli
Accompagnamento musicale di Fabrizio Zoldan
INFORMAZIONI:
Telefono: 0434 797447 – 0434 797464
E-Mail cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Giovedì - 20:45
Chiudi
20
20:45 Event Type:agendaEventiPassioniLe meccaniche celesti quintet
more
Le Meccaniche Celesti Quintet è un nuovo ensamble di musicisti del pordenonese, nato per rendere omaggio al percorso artistico e spirituale di Franco Battiato. Il quintetto propone un concerto-spettacolo multimediale che, attraverso musica e immagini, ripercorre il percorso artistico di Franco Battiato, non solo dal punto di vista musicale, ma anche filosofico e spirituale.
L’omaggio al maestro nasce infatti per ricordare anche il suo ruolo di studioso e grande divulgatore culturale, capace di trasmettere messaggi profondi e complessi attraverso uno strumento a portata di tutti, quello della forma canzone.
I brani di Franco Battiato sono proposti dal quintetto con arrangiamenti originali e un inedito vestito sonoro che, senza snaturarne l’origine e la natura voluti dal maestro, desiderano accompagnare il pubblico in un viaggio alla scoperta di diversi generi musicali.
Le Meccaniche Celesti Quintet sono:
Cesare Coletti – chitarre
Roberto Vignandel – batteria
Alberto Busacca – basso
Matteo Biason – tastiere
Giorgio Dell’Agnese – voce e letture sceniche
Informazioni:
0434 797464
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Venerdì - 20:45
Chiudi
21
Event Type:agendaEventiPassioniStoria-CulturaUn emozionante viaggio nel medioevo
more
LE FANTASTICHE E MIRABOLANTI AVVENTURE DI SCJOPETIN E I SUOI CAVALIERI
21 maggio 2022
PROGRAMMA:
ORE 15.00 LABORATORIO MEDIEVALE E GIOCHI DI UN TEMPO
per bambini dai 6 ai 13 anni
PORTA CON TE L’ASTUCCIO
(matita, gomma, righello, forbici,
colla, pennarelli e pastelli)
Nel corso del pomeriggio verrà servita la Merenda del Drago
A cura del gruppo Donne e Associazione Famiglie di Caneva
ORE 18.30 SPETTACOLO
“Le fantastiche e mirabolanti avventure di Scjopetin e i suoi cavalieri”
A cura di GioCa! – Giovani di Caneva
ORE 20.00 CENA CASTELLANA (Prenotazioni aperte fino al 18/5)
a cura dell’Associazione Pro Loco Castello di Caneva
Menù Adulto (spiedo e contorni vari)
Bambino (hamburger e patatine fritte)
A cura dell’Associazione Pro Loco Castello di Caneva
Durante tutto il pomeriggio sarà aperto il servizio bar al Municipio.
INFO E PRENOTAZIONI
Prenota per tutti e tre gli eventi o scegli a quale vuoi partecipare.
Tel. 0434 797464 da lunedì a venerdì 8:00-14:00
Sabato
Chiudi
21
14:30 Event Type:agendaEventiNaturaTra il Col de Fer e il Castello
more
Caneva. Piazza di Sarone
Ore 14.30. Pomeridiana. Facile. Fine ore 18.00
Costi: 15€ adulti. 10€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Con degustazione
TRA IL COL DE FER E IL CASTELLO
Sulla dorsale del Col de Fer troviamo il Castello di Caneva che in epoche antiche difendeva gli abitanti della zona. Sorge in un punto particolarmente panoramico, circondato da boschi e olivi. Lungo il percorso avremo modo di osservare splendide fioriture e faremo una sosta degustativa presso un’azienda locale che produce vino, olio e un prodotto tipico di Caneva: il figo moro!
In collaborazione con il Comune di Caneva ed Ecomuseo Lis Aganis
Evento interno al programma Passiparole 2022
Sabato - 14:30
Chiudi
24
20:45 Event Type:agendaEnogastronomiaEventiI Superalimenti
more
24 maggio 2022, Villa Frova ore 20:45
Mangiare è una cosa, mangiar bene è un’altra questione. Per avere più energia, un umore più stabile, meno problemi di salute e persino un sistema immunitario più efficiente dobbiamo imparare a nutrirci di superalimenti. Quelli che Madre Natura ha pensato per noi. Legumi, soia, semi, frutta secca e oleosa, verdura… la «benzina» giusta per condurci sulla strada del benessere, nostro e del pianeta in cui viviamo. Per imparare a riconoscerli, ecco una piccola guida, un appoggio sicuro, da tenere sempre vicino se non si vuole sbagliare, in un contesto come quello moderno in cui la sfrenata offerta alimentare può nascondere anche qualche inganno. Elena Casiraghi ci accompagna in un percorso naturale e leggero, che decide consapevolmente di ripartire da ciò che siamo sempre stati, dalle abitudini umane più profonde, ideate dai nostri antenati e consolidatesi nel tempo. Perché per ogni cibo che portiamo in tavola è importante chiedersi cosa possa dare davvero, a noi e all’ambiente che ci circonda.
Elena Casiraghi, (Milano, 1983), è specialista in nutrizione e integrazione dello sport. Laureata in Scienze Motorie, ha conseguito un «PhD» in Attività Fisica, Nutrizione e Benessere.
Da atleta ha ottenuto risultati a livello nazionale e internazionale, gareggiando prima nel canottaggio e poi nel triathlon.
È ricercatrice e divulgatrice scientifica per l’«Equipe Enervit», team scientifico di «Enervit». Docente a contratto di Teoria e Metodologia dell’Allenamento presso l’Università di Pavia.
Speaker per la trasmissione Deejay Training Center, condotta da Linus su Radio Deejay. Mamma sportiva di due bimbe e autrice del sito Sporteat, dove con un linguaggio semplice racconta contenuti scientifici di nutrizione, integrazione alimentare e allenamento.
Informazioni:
0434 797464
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Martedì - 20:45
Chiudi
26
20:45 Event Type:agendaEventiStoria-CulturaDei Sepolcri - Ugo Foscolo (parte IV)
Un autore per amico: Ugo Foscolo
Ultimo appuntamento: 26 maggio ore 20:45, Villa Frova
Con Simone Vecchiato
Lettura del Carme Dei Sepolcri, parte IV
Informazioni:
Telefono 0434 797464 (lun-ven, 8:00-14:00)
Mail cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Giovedì - 20:45
Chiudi
27
20:45 Event Type:agendaEnogastronomiaEventiPassioniCornole
more
Il Corniolo: tradizioni e nuove opportunità per la nostra salute
In Collaborazione con Unione Erboristi
27 maggio 2022 ore 20:45, Villa Frova
Relatori: Dr.ssa Agnese Bessega
Dr. Matteo Marcon
Prade Tecla – Erboristi professionisti
PER INFORMAZIONI:
0434 797464 (lun-ven, 8:00-14:00)
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Venerdì - 20:45
Chiudi
Giugno
1
20:45 Event Type:agendaEventiPassioniQuattro incontri sui momenti fondamentali della settima arte
more
1 giugno 2022 ore 20:45, Villa Frova
“Un film è la vita, a cui sono state tagliate le parti noiose” cit. A. Hitchcock
Con Davide Perin
Quarto incontro: LA NEW HOLLYWOOD E IL CINEMA CONTEMPORANEO
Mercoledì - 20:45
Chiudi
3
20:45 Event Type:agendaEventiStoria-CulturaLe Case del Regime
more
VENERDÌ 3 GIUGNO 2022
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Presentazione del libro
Le Case del Regime
Con l’autore Moreno Baccichet
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Ore 20:45, VILLA FROVA
PIAZZA SAN MARCO, STEVENÀ di CANEVA
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
L’autore ripercorrerà per noi quel percorso utopico con cui il fascismo, negli anni ’30, intendeva rappresentare il regime attraverso la realizzazione di nuove architetture disegnate con il linguaggio dell’avanguardia (Case del Balilla e del Fascio), per traghettare il Friuli dentro la modernità e nuovi stili di vita.
INFORMAZIONI:
Telefono: 0434 797464 (lun-ven, 8:00-14:00)
E-Mail cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Venerdì - 20:45
Chiudi
5
9:30 Event Type:agendaEventiNaturaLa vegetazione del Palù, tra ieri e oggi, in un percorso di trasformazione
more
Caneva. Palù di Livenza
Ore 9.30 Mattutina. Facile. Fine ore 12.30
Costi: 10€ adulti. 5€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
LA VEGETAZIONE DEL PALU’, TRA IERI E OGGI, IN UN PERCORSO DI TRASFORMAZIONE
Il Palù è un Sito Unesco dedicato all’archeologia ma è anche un luogo incredibile dal punto di vista naturalistico. Nel corso del tempo l’uomo l’ha vissuto, modificato, trasformato sino a raggiungere la situazione attuale che resta comunque una fase di passaggio verso altro. In questa mattinata capiremo le trasformazioni avvenute leggendo tra le piante cosa è successo.
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Domenica - 9:30
Chiudi
5 - 10
11:00 - Luglio 10 18:00 Event Type:agendaEventiMostraPassioniMostra "Ambienti"
more
5 giugno – 10 luglio 2022
AMBIENTI
di Tiziana Pauletto
Inaugurazione mostra domenica 5 giugno ore 11:00 presso Villa Frova
Presenta Laura Bertagno
Orari visite:
Durante la settimana la mostra è visitabile telefonando al 0434 797492
Sabato 15:30 – 18:30
Domenica 10:00 – 12:30 / 14:30 – 18:30
L’artista sarà presente alle aperture del fine settimana e per visite guidate (telefonando al 3467664046)
INFORMAZIONI:
Telefono: 0434 797464 (lun-ven, 8:00-14:00)
E-Mail: cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Giugno 5 (Domenica) 11:00 - Luglio 10 (Domenica) 18:00
Chiudi
10
21:00 Event Type:agendaEventiPassioniI Giardini di Orfeo - Rebi Rivale
more
10 giugno 2022 ore 21:00, Giardino di Villa Frova
Rebi Rivale in concerto, presenta “Kintsukoroi”
Rebi Rivale, pseudonimo di Roberta Bosa, oramai da più di un decennio porta in
scena attraverso musica e parole, storie e racconti degli ultimi, musicronache di
diritti negati, guerre, ingiustizie, soprusi. L’attenzione alla condizione della donna
è fondamentale e altrettanto la battaglia contro la violenza di genere e la
negazione dei diritti umani, anche se non mancano nel percorso della Rivale degli
attimi di respiro più spirituali,a volte divertenti, certo meno agguerriti ma
sempre intensi.
Quattro gli album all’attivo, l’ultimo dei quali – Kintsukuroi – definito plastic-free,
poiché studiato ad hoc per il minor impatto possibile sull’ambiente e quindi
assemblato con materiali ecologici e di riciclo tanto da spingersi a non contenere
un cd ma una chiavetta usb in cartone riciclato, contenente le 9 tracce.
Nonostante sia il più morbido tra i lavori di Rebi, non mancano fotografie
dell’impegno sociale che da sempre contraddistingue la cantautrice, con brani di
riflessione sugli effetti della pandemia e l’inclusione del singolo “La mia vita
precedente”, brano che racconta con lo sguardo di un padre la vita nei campi
profughi.
Francenighese di origine e udinese di adozione, Rebi si esibisce in trio vantando la
M° Paola Selva alle chitarre e il M° Filippo Tantino al contrabbasso.
Informazioni:
0434 797464 (lun-ven, 8:00-14:00)
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Venerdì - 21:00
Chiudi
11
17:30 Event Type:agendaEventiNaturaEscursione con autore sotto la luna piena - 11 giugno
more
Caneva. Pizzeria Rover
Ore 17.30. Crepuscolare-Serale. Facile. Fine ore 22.00
Costi: 20€ adulti. 15€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Con cena inclusa
ESCURSIONE CON AUTORE SOTTO LA LUNA PIENA
La magia della luna piena farà da scenario alle escursioni con autore sotto la luna piena. Scrittori, artisti, magie e suggestioni saranno protagonisti di queste facili passeggiate nel bosco, che si concluderanno nel migliore dei modi: degustando ottimi prodotti locali!
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Sabato - 17:30
Chiudi
12
21:00 Event Type:agendaEventiPassioniLa Gorizia multiculturale dei Radio Zastava
more
Domenica - 21:00
Chiudi
24
21:00 Event Type:agendaEventiPassioniI Giardini di Orfeo - Gianni Massarutto & Bluesiana
more
24 giugno 2022 ore 21:00, Fiaschetti (ex scuole)
Gianni Massarutto & Bluesiana in concerto
Gianni Massarutto & Bluesiana è una eclettica formazione che propone la black music americana: Blues, Funky, Soul e ritmi di New Orleans sono quello che si ascolta nei loro concerti.
La loro forza è la diversità di ritmi e melodie. Alla ritmica: Maurizio Moschini al basso e Massimo Del Rio alla batteria, una collaudata base ritmica che crea un tappeto ideale per il tastierista Paolo Corsini che al piano e all’organo spazia dal funky ai brani più legati alla tradizione della musica di New Orleans, al repertorio dell’organ trio dal sapore jazz
Alla voce e all’armonica Gianni Massarutto virtuoso dello strumento conosciuto in Italia e in Europa per essere un esperto delle tecniche moderne ed innovative.
Il concerto dei Bluesiana è un’esplosione di ritmi ed improvvisazioni che vi faranno battere il piede!!!!
Gianni Massarutto: voce e armoniche
Paolo Corsini: tastiere
Maurizio Moschini: basso
Massimo Del Rio: batteria
Informazioni:
0434 797464 (lun-ven, 8:00-14:00)
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Venerdì - 21:00
Chiudi
25
9:00 Event Type:agendaEventiNaturaIl respiro della Foresta: pratiche di Shinrin-Yoku
more
Caneva. Gaiardin
Ore 9.00 Mattutina. Facile. Fine ore 13.30
Costi: 15€ adulti. 10€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Con aperitivo incluso
IL RESPIRO DELLA FORESTA: PRATICHE DI SHINRIN-YOKU
Il Forest Bathing o Shinrin Yoku è un percorso di Benessere e di immersione nella Foresta. Un’immersione sensoriale e di armonizzazione, per ascoltare noi stessi e la Natura che ci circonda ed è parte di noi. Nella camminata ci fonderemo con il Tutto tramite un’esplorazione sensoriale totale, guidati da un’esperta che ci condurrà a sperimentare e accogliere tutto ciò che Madre Terra ci offre…
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Sabato - 9:00
Chiudi
Luglio
5 - 10
Giugno 5 11:00 - Luglio 10 18:00 Event Type:agendaEventiMostraPassioniMostra "Ambienti"
more
5 giugno – 10 luglio 2022
AMBIENTI
di Tiziana Pauletto
Inaugurazione mostra domenica 5 giugno ore 11:00 presso Villa Frova
Presenta Laura Bertagno
Orari visite:
Durante la settimana la mostra è visitabile telefonando al 0434 797492
Sabato 15:30 – 18:30
Domenica 10:00 – 12:30 / 14:30 – 18:30
L’artista sarà presente alle aperture del fine settimana e per visite guidate (telefonando al 3467664046)
INFORMAZIONI:
Telefono: 0434 797464 (lun-ven, 8:00-14:00)
E-Mail: cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Giugno 5 (Domenica) 11:00 - Luglio 10 (Domenica) 18:00
Chiudi
3
21:00 Event Type:agendaEventiPassioniI Giardini di Orfeo - Massimo Francescon Band
more
3 luglio 2022 ore 21:00, Parco di Villa Frova
Massimo Francescon Band in concerto
“La danza del mentre” è un progetto artistico che unisce Poesia, Danza Aerea e Musica. Gli artisti che daranno forma a questo speciale istante intimo e sinuoso, in equilibrio leggero sopra un filo di vita vissuta, sono:
-lo scrittore, poeta e cantautore Vincenzo Costantino “Cinaski”
-la performer Desideria Sacchettini Chinzari
-il cuoco cantautore Massimo Francescon e la sua Band
Questo spettacolo profumerà d’autunno, parlerà della spettacolarità dell’inverno partendo da quanto piace l’estate e racconterà in un riassunto viscerale il nostro Paese. Sarà pensato e improvvisato a seconda della location…sarà aperto e mai al chiuso fino in fondo…fino in fondo.
Informazioni:
0434 797464 (lun-ven, 8:00-14:00)
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Il nome di Vincenzo Costantino Cinaski, poeta-bardo, è legato alla letteratura italiana underground, a quella che si fa nelle case editrici indipendenti e a quella che diventa performance.
Esce dai sotterranei e si presenta al grande pubblico con il reading tributo a John Fante (“Accaniti nell’accolita”) realizzato assieme a Vinicio Capossela, cantautore con cui pubblica poi nel 2009 per la Feltrinelli, il libro dal titolo In clandestinità – Mr Pall incontra Mr Mall.
Gira l’Italia con letture musicali affiancato da diversi artisti tra cui il già citato Capossela, Folco Orselli, Francesco Arcuri, Mell Morcone. Bar, osterie, piccoli e grandi festival, teatri off o mainstream, persino la triennale di Milano (2011), sono i luoghi dove ha portato la sua “poesia vestita di musica”.
Nel 2010 esce per Marcos y Marcos la prima raccolta poetica ufficiale dal titolo Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare.
Nel 2012 esce autoprodotto il suo primo disco di poesie musicate, con la complicità di Gibilterra e la produzione artistica di Francesco Arcuri, SMOKE.
Nel 2013 esce NON SEMBRA NEANCHE DICEMBRE, racconti di Natale sporchi di neve pulita.
Nel 2015 esce sempre per la Marcos y Marcos NATI PER LASCIAR PERDERE nuova raccolta poetica.
Sempre in giro sulla strada si accompagnano le collaborazioni con Bobo Rondelli, Vinicio Capossela, Paolo Rossi, Simone Cristicchi, Alessandro Mannarino e tanti altri.
Il 12 giugno 2019 è uscito il suo ultimo libro di poesie IL PIU’ BELLO DI TUTTI Marcos y Marcos edizioni.
Il 22 ottobre 2021 è uscito per la Hoepli edizioni, il nuovo libro di racconti I MIEI POETI ROCK.
La Massimo Francescon Band nasce nel 2013 con l’intento di arrangiare e proporre dal vivo le canzoni del cantautore trevigiano Massimo Francescon. Attualmente è composta da Massimo Francescon (voce/chitarra acustica), Alberto Turchetto (chitarra acustica/cori), Antonio Moret (chitarra elettrica), Marco Dassi (basso) e Ludovico Antiga (batteria). Nel 2014 con la canzone “Babi”, brano che affronta il problema della violenza sulle donne, la band si aggiudica il premio “Voci Nuove”. A settembre del 2015 esce il primo lavoro del gruppo, che è anche il secondo del cantautore Trevigiano, dal titolo “Cuore Nero”, album che tocca i risvolti negativi del globalizzante conformismo sulla nostra “moderna” società. Nel 2016 la Band produce il video “Sognando la Rivoluzione” che tratta dei fatti della Scuola Diaz durante il G8 tenuto a Genova nel 2001; questo singolo è finalista del “Premio Fabrizio De Andrè 2016” svoltosi al Parco della Musica di Roma. Lo stesso pezzo
nel 2017 riceve il Premio “Botteghe d’Autore” e il premio “Web Social Una Canzone per Amnesty International”. Nello stesso anno la Band riceve il riconoscimento “Stefano Ronzani alla critica musicale” al Festival “Rock Targato Italia” e partecipa alla “Compilation R.T.I 2017” con il brano “Il mio Viaggio”. La M.F.B nel 2018 è protagonista al teatro Ariston nella finale di Sanremo Rock, vince il Premio Nazionale “Sottotoni” ed è presente con il singolo “Arcobaleni al Temporale” nella compilation di Rock Targato Italia 2018.
A gennaio 2019 vince il premio “La Compagnia” al concorso intitolato al compositore italiano Carlo Donida mentre, a luglio dello stesso anno, vince nuovamente il premio “Web Social Una Canzone per Amnesty International”. Il 2019 si conferma un anno ricco di soddisfazioni e la band apre i concerti dei Sud Sound System e di Omar Pedrini oltre a vincere il Premio Rock Targato Italia.
Nel 2020 il videoclip dell’inedito “Il mio viaggio”, canzone con cui la Massimo Francescon Band racconta l’angoscia di un padre tra gli orrori della guerra, è finalista al premio VIC – Videoclip Italia Contest. Nel 2021 la M.F.B. sta lavorando alla stesura di uno spettacolo che unisce alla band l’artista Vincenzo Costantino “Cinaski” e la performer Desideria Sacchettini Chinzari e sta girando il video della canzone Babi.
Desideria nasce a Fiesole il 5 marzo dell’88 e si avvicina alla danza classica e moderna durante l’infanzia per poi dedicarsi più intensamente alla ginnastica artistica che le permette di mettere alla prova la sua scioltezza e coordinazione. Fino a ritrovarsi attratta e emozionata dal mondo del circo e soprattutto della danza aerea. Nel 2010 comincia il suo persorso per diventare una vera ballerina aerea. Nel 2011 si laurea in Giurisprudenza ma il suo studio delle discipline aeree continua, a Firenze. E’ Stato un turbine di emozioni molto forti. Desideria si lascia trasportare da spettacolari acrobazie che in poco tempo riesce a realizzare grazie agli insegnanti e grazie alla sua voglia di volare.
Prosegue il suo studio in varie scuole con insegnanti provenienti dalla Flick di Torino, dalla Vertigo, dalla arte aerea dell’Argentina, di Berlino e in maniera autodidatta. Non accontentandosi mai di quello che imparava, Desideria si immerge sempre di più in questa arte con avidità , perdendosi in meravigliose coreografie. Questa è la sua nuova passione: la coreografia, di sé stessa e di altre persone.
La danza aerea le permette di sfruttare il fattore della gravità, dell’equilibrio e del disequilibrio, del peso e della forza.
Dimostra in poco tempo passione e capacità nelle discipline aeree del cerchio, trapezio e tessuto, ma concentra il suo studio soprattutto su quest’ultimo.
Desideria tramuta tale disciplina in arte; posa delicatamente il suo corpo a morbidi tessuti, girando e rigirando; poi si abbandona dal cielo roteando e fluttuando nell’aria fino ad arrivare all’altezza umana.
Domenica - 21:00
Chiudi
9
17:30 Event Type:agendaEventiNaturaEscursione con autore sotto la luna piena - 9 luglio
more
Caneva. Passo della Crosetta. Info Point
Ore 17.30. Crepuscolare-Serale. Facile. Fine ore 22.00
Costi: 20€ adulti. 15€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Con cena inclusa
ESCURSIONE CON AUTORE SOTTO LA LUNA PIENA
La magia della luna piena farà da scenario alle escursioni con autore sotto la luna piena. Scrittori, artisti, magie e suggestioni saranno protagonisti di queste facili passeggiate nel bosco, che si concluderanno nel migliore dei modi: degustando ottimi prodotti locali!
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Sabato - 17:30
Chiudi
10
9:30 Event Type:agendaEventiNaturaLa Foresta del Cansiglio orientale in E-Bike
more
Caneva. Passo della Crosetta. InfoPoint.
Ore 9.30. Giornaliera. Media. Liv.2+. 40 km 500m Fine ore 16.00
Costi: 15€ adulti. 10€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Noleggio e-bike entro il 7 luglio
Pranzo al sacco
LA FORESTA DEL CANSIGLIO IN E-BIKE
La Foresta del Cansiglio è uno dei luoghi più adatti per trascorrere una giornata pedalando e scoprendo gli scenari più suggestivi e maestosi di questo angolo di paradiso. Il percorso si snoderà su piste forestali tra faggi colonnari e ampie vedute che spaziano dalle Dolomiti alla laguna. Esperienza adatta a tutti.
In collaborazione con il Comune di Caneva ed Ecomuseo Lis Aganis
Evento interno al programma Passiparole 2022
Domenica - 9:30
Chiudi
Agosto
7
5:30 Event Type:agendaEventiNaturaEscursione con autore sotto la luna piena - 7 agosto
more
Caneva. Gaiardin. Malga Coda di Bosco.
Ore 17.30. Crepuscolare-Serale. Facile. Fine ore 22.00
Costi: 20€ adulti. 15€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Con cena inclusa
ESCURSIONE CON AUTORE SOTTO LA LUNA PIENA
La magia della luna piena farà da scenario alle escursioni con autore sotto la luna piena. Scrittori, artisti, magie e suggestioni saranno protagonisti di queste facili passeggiate nel bosco, che si concluderanno nel migliore dei modi: degustando ottimi prodotti locali!
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Domenica - 5:30
Chiudi
12
9:30 Event Type:agendaEventiNaturaL’anello degli abissi
more
Cansiglio. Passo della Crosetta. Infopoint
Ore 9.30. Giornaliera. Media. Liv.3. 12 km 400m Fine ore 16.00
Costi: 15€ adulti. 10€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Pranzo al sacco
L’ANELLO DEGLI ABISSI
Il Bus de la Lum, l’abisso della Rizza e molti altri inghiottitoi faranno da scenario a questa escursione nel profondo della Foresta del Cansiglio. Cammineremo “sopra”, ma scopriremo i segreti del “sotto” grazie ai racconti di questo mondo celato ai più. In un ambiente straordinario e di rara bellezza.
In collaborazione con il Comune di Caneva ed Ecomuseo Lis Aganis
Evento interno al programma Passiparole 2022
Venerdì - 9:30
Chiudi
13
9:00 Event Type:agendaEventiNaturaPratiche di Barefoot e di connessione con la nostra Natura
more
Caneva. Passo della Crosetta. Info Point
Ore 9.00 Mattutina. Facile. Fine ore 13.30
Costi: 15€ adulti. 10€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Con aperitivo incluso
PRATICHE DI BAREFOOT E DI CONNESSIONE CON LA NOSTRA NATURA
Connettersi con la Natura nel modo più naturale possibile: togliendosi le scarpe.
Dopo una breve introduzione alle fondamentali tecniche del camminare a piedi nudi in tutta sicurezza, proveremo questa esperienza di radicamento, sensorialità e benessere psico-fisico.
Il silenzio, la profondità e il “sentirsi parte del tutto” saranno al centro del nostro percorso. Un percorso fatto di muschi, foglie, prati e sassi.
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Sabato - 9:00
Chiudi
Settembre
10
1:00 Event Type:agendaEventiNaturaEscursione con autore sotto la luna piena - 10 settembre
more
Caneva. Località Gaiardin
Ore 17.30. Crepuscolare-Serale. Facile. Fine ore 22.00
Costi: 20€ adulti. 15€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Con cena inclusa
ESCURSIONE CON AUTORE SOTTO LA LUNA PIENA
La magia della luna piena farà da scenario alle escursioni con autore sotto la luna piena. Scrittori, artisti, magie e suggestioni saranno protagonisti di queste facili passeggiate nel bosco, che si concluderanno nel migliore dei modi: degustando ottimi prodotti locali!
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Sabato - 1:00
Chiudi
11
9:00 Event Type:agendaEventiNaturaSurvival nella Foresta del Cansiglio
more
Cansiglio. Malga Coda di Bosco
Ore 9.00. Giornaliera. Facile. Liv.1+. 5 km 100m Fine ore 17.00
Costi: 25€ adulti. 15€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Pranzo al sacco
SURVIVAL NELLA FORESTA DEL CANSIGLIO
Un appuntamento fuori dal comune per questa rassegna di Passi Parole: il Survival. Una giornata dedicata alle tecniche base di sopravvivenza: come orientarsi, come potabilizzare l’acqua, come accendere un fuoco e cercare cibo. Queste e altre nozioni utili ci verranno insegnate da Fabio, istruttore di Survival, che ci accompagnerà, con un taglio avventuroso e divertente, a contatto con la parte più selvaggia di noi.
In collaborazione con il Comune di Caneva ed Ecomuseo Lis Aganis
Evento interno al programma Passiparole 2022
Domenica - 9:00
Chiudi
Ottobre
1
9:00 Event Type:agendaEventiNaturaFunghi: un mondo misterioso. Osservazione e rudimenti di classificazione pratica
more
Cansiglio. Passo della Crosetta. Infopoint
Ore 9.00. Giornaliera. Facile. Liv.2. 5 km 150m Fine ore 13.00
Costi: 15€ adulti. 10€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Con degustazione inclusa
FUNGHI: UN MONDO MISTERIOSO. OSSERVAZIONE E RUDIMENTI DI CLASSIFICAZIONE PRATICA
Un esperto micologo ci condurrà nello splendido bosco del Cansiglio alla ricerca delle più varie forme di funghi e con delle semplici chiavi identificative ci permetterà di conoscere le specie più comuni. Una maniera per rispettare queste forme di vita così silenti e misteriose.
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Sabato - 9:00
Chiudi
9
9:30 Event Type:agendaEventiNaturaTra le colline di Caneva in E-Bike
more
Caneva. Stevenà. Villa Frova.
Ore 9.30. Giornaliera. Media. Liv.2+. 40 km 500m Fine ore 16.00
Costi: 15€ adulti. 10€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Noleggio e-bike entro il 7 luglio
Pranzo al sacco
TRA LE COLLINE DI CANEVA IN E-BIKE
Una facile escursione in bicicletta per conoscere il territorio canevese tra colline, panorami e tappe di degustazione.
Possibilità di prenotare e-bike
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Domenica - 9:30
Chiudi
16
9:30 Event Type:agendaEventiNaturaLa Foresta d’autunno. Tra i colori e gli odori del Cansiglio
more
Cansiglio. Passo della Crosetta. Infopoint
Ore 9.30. Giornaliera. Facile. Liv.2. 5 km 150m Fine ore 15.30
Costi: 15€ adulti. 10€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Pranzo al sacco
LA FORESTA D’AUTUNNO. TRA I COLORI E GLI ODORI DEL CANSIGLIO
L’autunno è la stagione dei colori, degli odori di muschi e di funghi. Camminare in Cansiglio, con il suono dei cervi che bramiscono, è un’esperienza da non perdere. Un’immersione nella bellezza e nella quiete delle grande Foresta.
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Domenica - 9:30
Chiudi
Novembre
No Events
Dicembre
No Events
Gennaio
No Events
Febbraio
No Events
Marzo
No Events
Aprile
No Events