Sort By:
Date
Date
10 - 8
Aprile 10 11:00 - Maggio 8 1:00 Event Type:agendaEventiPassioniMostra "Vibrazioni"
more
10 aprile – 8 maggio 2022, VILLA FROVA – PIAZZA SAN MARCO, STEVENÀ di CANEVA
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
VIBRAZIONI
Mostra di
Francesca Sist e Emilio Verziagi
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
“L’arpa è strumento
angelico e femminile,
il suo timbro evoca da sempre
evanescenti e celestiali visioni.
Il magico e variegato suono
delle corde pizzicate
avvolge l’ascolto
in calde ed armoniche
vibrazioni.”
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Inaugurazione domenica 10 APRILE 2022 ORE 11:00
Intervento del Critico d’arte ALESSANDRA SANTIN
Progetto e allestimento curato da GIOVANNA CARLOT
Evento organizzato in collaborazione con AUSER Caneva e Fondazione Giovanni Santin ONLUS
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
PRENOTAZIONI PER L’INAUGURAZIONE:
Telefono: 0434 797464
E-Mail: cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Durante la settimana la mostra è visitabile prenotando al
0434 797492
ORARI APERTURA MOSTRA:
Sabato 15:00 – 18:00
Domenica 10:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
La mostra rimarrà chiusa il 17 e 18 aprile (Pasqua e Pasquetta).
Sarà invece visitabile il 25 aprile (S. Marco)
Per poter accedere all’evento è necessario essere in possesso del Super Green Pass.
Aprile 10 (Domenica) 11:00 - Maggio 8 (Domenica) 1:00
Chiudi
1
9:00 Event Type:agendaEventiNaturaNel mondo dei fiori
more
Caneva. Parcheggio della Pizzeria Rover
Ore 9.00. Giornaliera. Media. Fine ore 16.00
Costi: 15€ adulti. 10€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Pranzo al sacco
Giorgio
NEL MONDO DEI FIORI
Un’esplorazione botanica lungo i sentieri assolati della montagna di Caneva. Partiremo dai prati punteggiati di orchidee sino a raggiungere quote di media montagna contraddistinte dalle prime fioriture primaverili. In 500 m di dislivello potremo osservare ambienti suggestivi e diversificati!
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Domenica - 9:00
Chiudi
4
20:45 Event Type:agendaEventiPassioniQuattro incontri sui momenti fondamentali della settima arte
more
4 maggio 2022 ore 20:45, Villa Frova
“Un film è la vita, a cui sono state tagliate le parti noiose” cit. A. Hitchcock
Con Davide Perin
Secondo incontro: IL CINEMA CLASSICO AMERICANO
- La definizione del linguaggio cinematografico porta allo sviluppo dell’industria di Hollywood, ai generi cinematografici e ai grandi autori. Da John Ford con il western a Alfred Hitchcock con il noir e il giallo, dagli horror Universal alle commedie di Howard Hawks.
Prossimi incontri:
Mercoledì - 20:45
Chiudi
7
14:30 Event Type:agendaEventiNaturaNon solo api: lo straordinario mondo degli insetti
more
Caneva. Stevenà
Ore 14.30. Pomeridiana. Facile. Fine ore 18.00
Costi: 10€ adulti. 5€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
NON SOLO API. LO STRAORDINARIO MONDO DEGLI INSETTI
Le api sono insetti straordinari e insieme agli altri imenotteri pronubi hanno un fondamentale ruolo di impollinazione per le piante domestiche e selvatiche. Ma vi sono decine, centinaia di insetti splendidi e affascinanti. Durante questa facile escursione ne conosceremo alcuni tra i più comuni.
In collaborazione con il Comune di Caneva
INFO e ISCRIZIONI:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
www.prealpicansiglio.it
Sabato - 14:30
Chiudi
12
20:45 Event Type:agendaEventiStoria-CulturaDei Sepolcri - Ugo Foscolo (parte III)
more
Un autore per amico: Ugo Foscolo
Primo appuntamento: 12 maggio ore 20:45, Villa Frova
Con Simone Vecchiato
Lettura del Carme Dei Sepolcri, parte III
Prossimi appuntamenti:
- 26 maggio ore 20:45, parte IV
Prenotazioni:
Telefono 0434 797464 (lun-ven, 8:00-14:00)
Mail cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Web https://forms.gle/9mZLPmcorKfRVHqq5
Per accedere all’evento è necessario essere in possesso del Super Green pass
Giovedì - 20:45
Chiudi
14
20:45 Event Type:agendaEventiPassioniQui tra cielo e monte...
more
14 maggio 2022 ore 20:45, Villa Frova
“Vorrei essere pittrice!”. Con queste parole la contessa Elena Fabris Bellavitis amava “incorniciare” i suoi racconti che, dai piedi delle colline di Sarone, inviava ai giornali udinesi alla fine dell’Ottocento, e continuava…
Qui il mondo non esiste più;
siamo soli,
nel silenzio solenne,
tanto lontani dalla società.
Il corpo riposa in questa pace beata;
la mente, sempre e dovunque,
pensa… e pensa
Negli scritti della contessa Fabris Bellavitis le ricche descrizioni, così vivide ed immediate, nulla hanno da invidiare ai dipinti degli amici pittori del tempo.
Ancora oggiu lei ci accompagna in un viaggio immaginario… la cornice è la stessa: il verde di una radura, la riva del fiume Livenza, i paesi che si succedono in una continuità nel tempo e nello spazio (Lestizza, Caneva, Sarone, Mezzomonte, Polcenigo, Sacile), luoghi sospesi tra natura spontanea e storia millenaria da apprezzare nelle ore del giorno più inconsuete.
La narrazione, che più di cento anni fa descriveva con accenti accorati il paesaggio, accompagna il racconto storico-letterario e musicale propostao nel progetto “Qui tra cielo e monte…”
Gli artisti si alternano a vari livelli, dal pianoforte solo, alla voce recitante, dal duo Pianoforte-Violoncello al trio con la voce di soprano.
Introdurrà l’evento la dott.ssa Stefania Miotto con una breve presentazione che contestualizza il periodo storico e l’ambiente in cui sono accaduti gli avvenimenti di cui si racconterà.
Con la partecipazione di:
Bruna Braidotti – Voce recitante
Angela Poletto – Pianoforte
Monica Falconio - Soprano
Lorenzo Parravicini – Violoncello
Prenotazioni:
0434 797464
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Sabato - 20:45
Chiudi
15
14:00 Event Type:agendaEventiNaturaStoria-CulturaAlla Scoperta del Palù di Livenza
more
Domenica - 14:00
Chiudi
18
20:45 Event Type:agendaEventiPassioniQuattro incontri sui momenti fondamentali della settima arte
more
18 maggio 2022 ore 20:45, Villa Frova
“Un film è la vita, a cui sono state tagliate le parti noiose” cit. A. Hitchcock
Con Davide Perin
Terzo incontro: IL CINEMA EUROPEO DAI TOTALITARISMI ALLE RIVOLUZIONI DEGLI ANNI ’60
- Il cinema europeo dal dopoguerra alle rivoluzioni degli anni ’60: dopo il cinema di propaganda dei regimi totalitari si passa al neorealismo del periodo della ricostruzione, per arrivare a tutte le innovazioni stilistiche e di contenuto del cinema degli anni 60. Dallo spaghetti western di Sergio Leone alla novelle Vogue per passare poi al cinema giapponese, a Fellini, a Pasolini ecc…
Prossimi incontri:
Mercoledì - 20:45
Chiudi
19
20:45 Event Type:agendaEventiStoria-CulturaCossa Sarone noi?
19 maggio 2022 ore 20:45 presso Villa Frova
Presentazione del libro
Cossa Sarone noi? di Carlo Zoldan
Presenta Mario Meneghetti
Intervengono Stefania Miotto, Roberto Pierazzoli, Alessandro Fadelli
Accompagnamento musicale di Fabrizio Zoldan
INFORMAZIONI:
Telefono: 0434 797447 – 0434 797464
E-Mail cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Giovedì - 20:45
Chiudi
20
20:45 Event Type:agendaEventiPassioniLe meccaniche celesti quintet
more
EVENTI RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Le Meccaniche Celesti Quintet è un nuovo ensamble di musicisti del pordenonese, nato per rendere omaggio al percorso artistico e spirituale di Franco Battiato. Il quintetto propone un concerto-spettacolo multimediale che, attraverso musica e immagini, ripercorre il percorso artistico di Franco Battiato, non solo dal punto di vista musicale, ma anche filosofico e spirituale.
L’omaggio al maestro nasce infatti per ricordare anche il suo ruolo di studioso e grande divulgatore culturale, capace di trasmettere messaggi profondi e complessi attraverso uno strumento a portata di tutti, quello della forma canzone.
I brani di Franco Battiato sono proposti dal quintetto con arrangiamenti originali e un inedito vestito sonoro che, senza snaturarne l’origine e la natura voluti dal maestro, desiderano accompagnare il pubblico in un viaggio alla scoperta di diversi generi musicali.
Le Meccaniche Celesti Quintet sono:
Cesare Coletti – chitarre
Roberto Vignandel – batteria
Alberto Busacca – basso
Matteo Biason – tastiere
Giorgio Dell’Agnese – voce e letture sceniche
Informazioni:
0434 797464
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Venerdì - 20:45
Chiudi
21
Event Type:agendaEventiPassioniStoria-CulturaUn emozionante viaggio nel medioevo
more
LE FANTASTICHE E MIRABOLANTI AVVENTURE DI SCJOPETIN E I SUOI CAVALIERI
21 maggio 2022
PROGRAMMA:
ORE 15.00 LABORATORIO MEDIEVALE E GIOCHI DI UN TEMPO
per bambini dai 6 ai 13 anni
PORTA CON TE L’ASTUCCIO
(matita, gomma, righello, forbici,
colla, pennarelli e pastelli)
Nel corso del pomeriggio verrà servita la Merenda del Drago
A cura del gruppo Donne e Associazione Famiglie di Caneva
ORE 18.30 SPETTACOLO
“Le fantastiche e mirabolanti avventure di Scjopetin e i suoi cavalieri”
A cura di GioCa! – Giovani di Caneva
ORE 20.00 CENA CASTELLANA (Prenotazioni aperte fino al 18/5)
a cura dell’Associazione Pro Loco Castello di Caneva
Menù Adulto (spiedo e contorni vari)
Bambino (hamburger e patatine fritte)
A cura dell’Associazione Pro Loco Castello di Caneva
Durante tutto il pomeriggio sarà aperto il servizio bar al Municipio.
INFO E PRENOTAZIONI
Prenota per tutti e tre gli eventi o scegli a quale vuoi partecipare.
Tel. 0434 797464 da lunedì a venerdì 8:00-14:00
Sabato
Chiudi
21
14:30 Event Type:agendaEventiNaturaTra il Col de Fer e il Castello
more
Caneva. Piazza di Sarone
Ore 14.30. Pomeridiana. Facile. Fine ore 18.00
Costi: 15€ adulti. 10€ minori sopra i 12 anni. Gratuita sotto i 12 anni
Con degustazione
TRA IL COL DE FER E IL CASTELLO
Sulla dorsale del Col de Fer troviamo il Castello di Caneva che in epoche antiche difendeva gli abitanti della zona. Sorge in un punto particolarmente panoramico, circondato da boschi e olivi. Lungo il percorso avremo modo di osservare splendide fioriture e faremo una sosta degustativa presso un’azienda locale che produce vino, olio e un prodotto tipico di Caneva: il figo moro!
In collaborazione con il Comune di Caneva ed Ecomuseo Lis Aganis
Evento interno al programma Passiparole 2022
Sabato - 14:30
Chiudi
24
20:45 Event Type:agendaEnogastronomiaEventiI Superalimenti
more
24 maggio 2022, Villa Frova ore 20:45
Mangiare è una cosa, mangiar bene è un’altra questione. Per avere più energia, un umore più stabile, meno problemi di salute e persino un sistema immunitario più efficiente dobbiamo imparare a nutrirci di superalimenti. Quelli che Madre Natura ha pensato per noi. Legumi, soia, semi, frutta secca e oleosa, verdura… la «benzina» giusta per condurci sulla strada del benessere, nostro e del pianeta in cui viviamo. Per imparare a riconoscerli, ecco una piccola guida, un appoggio sicuro, da tenere sempre vicino se non si vuole sbagliare, in un contesto come quello moderno in cui la sfrenata offerta alimentare può nascondere anche qualche inganno. Elena Casiraghi ci accompagna in un percorso naturale e leggero, che decide consapevolmente di ripartire da ciò che siamo sempre stati, dalle abitudini umane più profonde, ideate dai nostri antenati e consolidatesi nel tempo. Perché per ogni cibo che portiamo in tavola è importante chiedersi cosa possa dare davvero, a noi e all’ambiente che ci circonda.
Elena Casiraghi, (Milano, 1983), è specialista in nutrizione e integrazione dello sport. Laureata in Scienze Motorie, ha conseguito un «PhD» in Attività Fisica, Nutrizione e Benessere.
Da atleta ha ottenuto risultati a livello nazionale e internazionale, gareggiando prima nel canottaggio e poi nel triathlon.
È ricercatrice e divulgatrice scientifica per l’«Equipe Enervit», team scientifico di «Enervit». Docente a contratto di Teoria e Metodologia dell’Allenamento presso l’Università di Pavia.
Speaker per la trasmissione Deejay Training Center, condotta da Linus su Radio Deejay. Mamma sportiva di due bimbe e autrice del sito Sporteat, dove con un linguaggio semplice racconta contenuti scientifici di nutrizione, integrazione alimentare e allenamento.
Informazioni:
0434 797464
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Martedì - 20:45
Chiudi
26
20:45 Event Type:agendaEventiStoria-CulturaDei Sepolcri - Ugo Foscolo (parte IV)
Un autore per amico: Ugo Foscolo
Ultimo appuntamento: 26 maggio ore 20:45, Villa Frova
Con Simone Vecchiato
Lettura del Carme Dei Sepolcri, parte IV
Informazioni:
Telefono 0434 797464 (lun-ven, 8:00-14:00)
Mail cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Giovedì - 20:45
Chiudi
27
20:45 Event Type:agendaEnogastronomiaEventiPassioniCornole
more
Il Corniolo: tradizioni e nuove opportunità per la nostra salute
In Collaborazione con Unione Erboristi
27 maggio 2022 ore 20:45, Villa Frova
Relatori: Dr.ssa Agnese Bessega
Dr. Matteo Marcon
Prade Tecla – Erboristi professionisti
PER INFORMAZIONI:
0434 797464 (lun-ven, 8:00-14:00)
cultura.turismo@comune.caneva.pn.it
Venerdì - 20:45
Chiudi